Procedura semplificata per l’emissione delle garanzie previste dal decreto 8 aprile 2020.
Il decreto 8 aprile 2020 prevede all’art. 1 la concessione di garanzie da parte di Sace Spa a beneficio di Banche, istituzioni finanziarie e altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia ai fini del rilascio di finanziamenti sotto qualsiasi forma a favore delle imprese richiedenti.
Vengono destinati a tale intervento 200 miliardi di euro. Di questi 30 miliardi sono riservati a PMI, liberi professionisti e lavoratori autonomi che abbiano già pienamente utilizzato il fondo di garanzia previsto dalla legge 662/96 al quale, al contrario, devono rivolgersi in via preventiva.
L’importo della garanzia non può essere superiore al 25% del fatturato 2019 o al doppio del costo del personale relativo allo stesso anno. Ai fini dell’individuazione del limite dell’importo garantito si considera il valore del fatturato in Italia o dei costi del personale sostenuti in Italia dall’Impresa . Si considerano inoltre, cumulandole, altre eventuali garanzie pubbliche ottenute dall’impresa o dal gruppo .
E’ prevista una procedura semplificata per Imprese con meno di 5000 dipendenti e fatturato inferiore a 1.500 miliardi di euro che evita l’istruttoria della Sace spa (le imprese che eccedono tali parametri sono soggette alla procedura ordinaria) e copre sino al 90% dell’importo del finanziamento.
PROCEDURA SEMPLIFICATA
Requisiti: L’impresa deve avere sede in Italia, non rientrare nella categoria delle imprese in difficoltà al 31/12/2019 secondo i parametri UE e non essere segnalata in centrale rischi alla data del 29/2/2020.
L’Impresa
Presenta alla Banca la richiesta di Finanziamento dichiarando sui moduli predisposti dall’Istituto erogante:
- informazioni su qualificazione dell’impresa
- esaurimento della capacità sul Fondo Centrale di Garanzia, ove ne abbia accesso (PMI – imprese sino a 250 dipendenti)
- finalità del finanziamento – (impegno a destinare i fondi a: costi del personale, investimenti o capitale circolante impiegati in stabilimenti produttivi localizzati in Italia) . Nei limiti del finanziamento concedibile possono essere effettuate più domande con scopi diversi.
- assenza di difficoltà finanziarie antecedenti agli eventi COVID-19
- importo del finanziamento richiesto coerente con l’importo fatturato e il costo del personale
- mancata distribuzione dividendi e mancato riacquisto azioni proprie nel 2020
- impegno a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali
La Banca
Previo accreditamento al portale online di SACE
- Effettua l’analisi creditizia e verifica i requisiti
- Delibera il finanziamento secondo le proprie procedure interne o respinge la richiesta
- Archivia il fascicolo istruttorio
- Inoltra la richiesta di garanzia alla Sace spa
La Sace Spa
- acquisisce le richieste di Garanzia in ordine cronologico ed effettua in automatico una serie di controlli e verifiche ma non istruttoria
- In caso di esito positivo, emette la garanzia e comunica alla Banca il Codice Unico Identificativo (CUI) della Garanzia. La garanzia acquisterà efficacia alla data di erogazione effettiva del finanziamento
La Banca
- Eroga il Finanziamento entro 30 giorni dal ricevimento del CUI.
- Notifica a SACE la data di avvenuta erogazione del finanziamento